Shelter ZeroDue (spessore 0,2 mm) è ottimo per la protezione delle biciclette da corsa o per le superfici soggette prevalentemente ad abrasione, come le pedivelle. Shelter Road(spessore 0,6 mm) è ideale per una pratica fuori-strada più leggera o per gravel/ciclocross. Shelter Off-Road (spessore 1,2 mm) è il più spesso degli Shelter, ed è perfetto per gli usi fuori-strada più impegnativi.
Con soli 12,8 grammi per un intero foglio A4 (210 x 297 mm), Shelter ZeroDue pesa soltanto 0,02 grammi per centimetro quadrato!
Invece di fornire kit prefustellati, abbiamo deciso di offrire Shelter ZeroDue come fogli A4 stampabili (con uno strato superiore di carta, rimovibile in seguito): chiunque può scaricare la guida taglio desiderata (qui sotto), stamparla su di un foglio di Shelter ZeroDue A4 (con una stampante a getto d’inchiostro) e tagliare l’elemento protettivo con normali forbici. La carta può poi essere rimossa e l’elemento incollato al telaio, rimuovendo anche il liner sottostante.
Abbiamo aggiunto una striscia gialla sulla carta, in modo da identificare chiaramente il lato stampabile.
Se qualcuno preferisce creare il suo elemento protettivo personalizzato disegnano con una matita, può farlo senza problemi… oppure saltare la fase del disegno e ritagliare direttamente a mano libera il pezzo desiderato.
(*) tolleranza +/- 10% su lunghezza e larghezza
L’adesione di Shelter è definita “semi-strutturale”, quindi molto forte ma non permanente. Dopo essere stato applicato, Shelter impiega 8 ore prima di raggiungere l’adesione ottimale. Successivamente non risente quindi dei normali lavaggi della bicicletta, ma può essere comunque rimosso – se necessario – senza danni alla vernice sottostante.
L’applicazione di Shelter non richiede attrezzi o procedure specifiche, solamente una normale manualità e pazienza:
Si può utilizzare la bicicletta subito dopo aver applicato Shelter, ricordando che l’adesione ottimale si raggiunge dopo 8 ore.
Per rimuovere Shelter, staccarlo lentamente dalla superficie avendo cura di non de-laminarlo. In questo modo Shelter non lascerà tracce di collante, anche dopo diversi anni.
Shelter è trasparente ma non ingiallisce nel tempo, grazie alla sua resistenza ai raggi UV, comune causa di ingiallimento di altre pellicole protettive, e protegge in questo modo anche la vernice del telaio sottostante dallo scolorimento. IMPORTANTE: dopo la rimozione di Shelter ci possono essere differenze cromatiche tra zone protette e non, nel caso di vernici fluo o colori vivaci.
I loghi “Shelter Effetto Mariposa” traslucidi sono presenti all’interno della pellicola Shelter. Sia “Effetto Mariposa” che “Shelter” sono marchi registrati.
Se il prodotto da te selezionato non è disponibile ordinalo inviandoci una e-mail.
Di solito pronto in 24 ore
Shelter ZeroDue (spessore 0,2 mm) è ottimo per la protezione delle biciclette da corsa o per le superfici soggette prevalentemente ad abrasione, come le pedivelle. Shelter Road(spessore 0,6 mm) è ideale per una pratica fuori-strada più leggera o per gravel/ciclocross. Shelter Off-Road (spessore 1,2 mm) è il più spesso degli Shelter, ed è perfetto per gli usi fuori-strada più impegnativi.
Con soli 12,8 grammi per un intero foglio A4 (210 x 297 mm), Shelter ZeroDue pesa soltanto 0,02 grammi per centimetro quadrato!
Invece di fornire kit prefustellati, abbiamo deciso di offrire Shelter ZeroDue come fogli A4 stampabili (con uno strato superiore di carta, rimovibile in seguito): chiunque può scaricare la guida taglio desiderata (qui sotto), stamparla su di un foglio di Shelter ZeroDue A4 (con una stampante a getto d’inchiostro) e tagliare l’elemento protettivo con normali forbici. La carta può poi essere rimossa e l’elemento incollato al telaio, rimuovendo anche il liner sottostante.
Abbiamo aggiunto una striscia gialla sulla carta, in modo da identificare chiaramente il lato stampabile.
Se qualcuno preferisce creare il suo elemento protettivo personalizzato disegnano con una matita, può farlo senza problemi… oppure saltare la fase del disegno e ritagliare direttamente a mano libera il pezzo desiderato.
(*) tolleranza +/- 10% su lunghezza e larghezza
L’adesione di Shelter è definita “semi-strutturale”, quindi molto forte ma non permanente. Dopo essere stato applicato, Shelter impiega 8 ore prima di raggiungere l’adesione ottimale. Successivamente non risente quindi dei normali lavaggi della bicicletta, ma può essere comunque rimosso – se necessario – senza danni alla vernice sottostante.
L’applicazione di Shelter non richiede attrezzi o procedure specifiche, solamente una normale manualità e pazienza:
Si può utilizzare la bicicletta subito dopo aver applicato Shelter, ricordando che l’adesione ottimale si raggiunge dopo 8 ore.
Per rimuovere Shelter, staccarlo lentamente dalla superficie avendo cura di non de-laminarlo. In questo modo Shelter non lascerà tracce di collante, anche dopo diversi anni.
Shelter è trasparente ma non ingiallisce nel tempo, grazie alla sua resistenza ai raggi UV, comune causa di ingiallimento di altre pellicole protettive, e protegge in questo modo anche la vernice del telaio sottostante dallo scolorimento. IMPORTANTE: dopo la rimozione di Shelter ci possono essere differenze cromatiche tra zone protette e non, nel caso di vernici fluo o colori vivaci.
I loghi “Shelter Effetto Mariposa” traslucidi sono presenti all’interno della pellicola Shelter. Sia “Effetto Mariposa” che “Shelter” sono marchi registrati.
TI POTREBBE PIACERE ANCHE:
Confermi l'operazione?